Da sempre, si sviluppa un’oscillazione di sentimenti verso la matematica, perché, diciamocelo, non tutti eccelliamo nel seguire i continui ragionamenti, spesso molto impegnativi, che si nascondono dietro certe operazioni o problemi complessi e pieni di elementi da considerare.
Immaginiamoci se la situazione si complica con i puzzle matematici, veri e propri rompicapi notoriamente complessi! Ma c’è una differenza tra l’approccio alla matematica scolastica e quello ai ragionamenti dei puzzle matematici. Qui, non si tratta di formule da memorizzare, né di operazioni irrisolvibili.
Spesso si tratta di trovare soluzioni semplici e rapide, il che ci spinge a metterci alla prova, stimolando la mente e cercando di risolvere il tutto a mente, senza carta e penna.
Sei pronto a metterti alla prova?
Ecco un’equazione che potrebbe confonderti: 8+2=16016; 5+4=2091; 9+6=54153; 7+5=?. A prima vista, sembra impossibile trovare una soluzione senza arrovellarsi alla ricerca della chiave di questo puzzle matematico.
Ma ti assicuro che non è difficile e non richiede calcoli complessi per trovare la risposta. Qual è quindi il ragionamento da seguire per risolvere questo enigma matematico in modo esatto e veloce?
Come sempre quando affrontiamo un quesito matematico online che nasconde un ragionamento particolare, che ci porta a cercare risultati non sempre ovvi, è fondamentale osservare attentamente per arrivare alla soluzione.
Ecco il risultato!
Per risolvere facilmente questo puzzle matematico, e per evitare di azzardare risposte affrettate e complicate, analizziamo nel dettaglio ogni operazione e il suo risultato. Partiamo dal primo caso: 8+2=16106.
Questo risultato va scomposto in tre parti: 16/10/6; ognuno di questi numeri è il risultato di un’operazione diversa tra 8 e 2. Infatti, se li moltiplichiamo, 8×2, otteniamo 16; se li sommiamo, 8+2, otteniamo 10; infine, 8-2 dà 6. I tre risultati, uniti, formano la prima parte dell’enigma: 16106.
Lo stesso ragionamento per 8+2=16106 si applica a 5+4=2091 (perché 5×4=20; 5+4=9 e 5-4=1) e a 9+6=54153 (perché 9×6=54; 9+6=15 e 9-6=3). Quindi, per risolvere l’ultima somma, 7+5=?, devi prima moltiplicare, 7×5=35, poi sommare 7+5=12 e infine sottrarre 7-5=2. Il risultato finale è quindi 35122.
L’osservazione prima di tutto
La matematica è una scienza esatta che si basa molto sull’osservazione. Quindi, di fronte a un puzzle matematico come questo, ricorda che è fondamentale analizzarlo attentamente e cercare di risolverlo gradualmente, seguendo gli schemi che sembrano più promettenti.
Spesso serve tempo per capire come procedere, perché una mente matematica potrebbe non considerare subito plausibile un calcolo come quello che ti abbiamo mostrato, ovvero sommare due numeri e ottenere un risultato così elevato.
Ricorda che si tratta di un ragionamento matematico legato a un semplice puzzle, non a un complesso problema matematico con regole difficili da ricordare e che potrebbero metterti in difficoltà. Ecco perché osservare prima di rispondere è utile.
Rompicapo da problem solving
Molti considerano questi rompicapo un modo per mettersi alla prova e migliorare la concentrazione e l’attenzione, grazie all’osservazione indispensabile per superare questa piccola sfida. Ci sono molti modi per affrontare questi problemi, e l’osservazione è uno di questi.
Se ti piacciono le sfide e vuoi metterti alla prova per trovare nuovi stimoli e modi di affrontare la vita quotidiana, questi puzzle matematici possono aiutarti a fare un passo avanti, trovando nuovi metodi per affrontare ogni cosa, anche la più banale o la più complicata.